Voltura Enel per la fornitura di gas e luce: come farla e quanto costa

La voltura Enel dei contratti di luce e gas è fondamentale per cambiare il nome dell'intestatario del servizio di fornitura
Attraverso la voltura Enel un cliente può comodamente e in pochi passaggi cambiare il nome dell'intestatario del servizio di fornitura senza dover cessare l'approvvigionamento di luce e gas. La voltura diventa dunque uno strumento fondamentale per poter diventare clienti Enel Energia, per esempio dopo un trasloco, quando si prende domicilio in un'abitazione con una fornitura già attiva. Questa operazione richiede pochi passaggi e si sarà guidati dall'assistenza clienti che si può raggiungere attraverso il numero verde Enel, attivo tutti i giorni della settimana dalle ore 7:00 alle 22:00. Il call center è a disposizione anche per richiedere informazioni commerciali o segnalare un subentro Enel nella fornitura.
Voltura Enel: i passaggi per eseguirla correttamente e tutte le cose da sapere
Sulla voltura dei contratti, Arera (l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha emanato la delibera 135/2021/R/eel con cui ha specificato che dal 30 settembre 2021 è possibile fare la voltura e richiedere il cambio fornitore Enel con un unico modulo a differenza del vecchio sistema che prevedeva due distinte richieste. Questa nuova procedura permette all'utenza di abbattere i tempi per la realizzazione e non comporta nessuna cessazione del servizio di fornitura. Per eseguire una voltura e aderire a Enel luce o a Enel gas, approfittando delle offerte si può procedere con due modalità: con o senza accollo.
Voltura Enel con o senza accollo: le due modalità per cambiare l'intestatario del servizio
Nella modalità voltura con accollo l'utente eredita dal precedente intestatario le vecchie condizioni contrattuali ma anche debiti nel caso gravassero sull'ultima bolletta Enel. Si tratterebbe dunque di una semplice successione sia nelle condizioni contrattuali sia in caso di pendenze o debiti insoluti sull'utenza: la voltura con accollo è sempre gratuita e possono eseguirla gli eredi in caso di decesso (se dimostrano di avere in quell'abitazione la residenza) o in caso di divorzio e separazione.
La voltura senza accollo invece è di fatto la stipula di un nuovo contratto magari dopo aver notato offerte Enel vantaggiose e si volesse cambiare operatore sui vecchi contatori mantenendoli attivi. Cesserebbero anche tutte le pendenze presenti sulla bolletta ma questa operazione presenta i costi dell'imposta di bollo e del contributo per il trasferimento del nominativo.
Si può seguire l’intera operazione dall’area privata del sito Enel, dalla quale è possibile scaricare diversi moduli utili anche per altre operazioni, come ad esempio richiedere un nuovo allaccio al contatore Enel.